Permesso di parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.

Annone di Brianza

Chi può fare domanda

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Descrizione

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Se il rilascio ha durata inferiore ai due anni sarà necessario presentare due marche da bollo da € 16,00.

Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune di residenza come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381.

In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando on line l'appuntamento.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID:

PER CONTRASSEGNI DI NUOVA EMISSIONE:

  • Modulo di richiesta;
  • Certificato originale rilasciato dalla Azienda Socio Sanitaria Territoriale attestante la ridotta capacità di deambulazione oppure Verbale di accertamento rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento delle invalidità attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale;
  • 1 fotografia recente in formato fototessera;
  • fotocopia documento d’identità.

 

PER IL RINNOVO DEI SOLI CONTRASSEGNI CON VALIDITÀ 5 ANNI:

  • Certificato del medico curante attestante ‘la persistenza delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno;
  • 1 fotografia recente in formato fototessera;
  • fotocopia documento d’identità;
  • contrassegno scaduto.

PER IL RINNOVO DEI SOLI CONTRASSEGNI CON VALIDITÀ A TEMPO DETERMINATO:

  • Certificato originale rilasciato dalla Azienda Socio Sanitaria Territoriale attestante la ridotta capacità di deambulazione oppure Verbale di accertamento rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento delle invalidità attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale;
  • 1 fotografia recente in formato fototessera;
  • fotocopia documento d’identità;
  • contrassegno scaduto;
  • n. 2 marche da bollo per permessi con validità sino a due anni;

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Non è previsto pagamento in fase di istanza online

Diritti di segreteria

3,00 Euro

Imposta di bollo

16,00 Euro

Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito