Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Servizio dedicato al rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) emesso dall'Ufficio Anagrafe

© COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA - COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA

A chi è rivolto

La carta d’identità può essere rilasciata a tutte le persone maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale e ai cittadini dimoranti sul territorio comunale e impossibilitati a recarsi presso il Comune di residenza.

Viene rilasciata:

  • a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
  • a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
  • in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.

Per i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE), la carta d’identità può essere emessa dall’Ufficio consolare di riferimento o dal Comune di iscrizione AIRE

Annone di Brianza

Descrizione

Cos'è

COME È FATTA LA CARTA D’IDENTITÀ

La Carta di identità elettronica è un documento d’identità, funzionale a dimostrare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. Pur riportando delle notizie anagrafiche riferite al titolare, non è un certificato in quanto la sua validità decennale rimane invariata anche in caso di modifica della residenza, della professione, dello stato civile del titolare. Dunque quando variano questi dati non serve una nuova emissione, la carta d’identità attesta solo l’identità del titolare.

La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali.

Su ciascuna CIE, in alto a destra, sul lato opposto a quello della fotografia, si trova il numero di serie della Carta di Identità Elettronica. Il numero di serie della CIE è composto da una sequenza diversa da quella della carta di identità cartacea: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere.

Nella figura di esempio il numero di serie corrisponde a CA000000AA (Numero Unico Nazionale).

I dati stampati sul documento o memorizzati all’interno del microchip sono:

  • Comune o Ufficio Consolare emettitore
  • Nome
  • Cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Eventuale non validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore)
  • Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Comune di iscrizione AIRE (solo per i cittadini residenti all’estero).

Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

CHI PUÒ RICHIEDERLA

La carta d’identità può essere rilasciata a tutte le persone maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale e ai cittadini dimoranti sul territorio comunale e impossibilitati a recarsi presso il Comune di residenza.

Viene rilasciata:

  • a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
  • a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
  • in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.

Per i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE), la carta d’identità può essere emessa dall’Ufficio consolare di riferimento o dal Comune di iscrizione AIRE.

 VALIDITÀ PER L’ESPATRIO

La carta d’identità può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.

È sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.

Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.

 

MINORENNI

La carta d’identità viene rilasciata al minore:

  • VALIDA PER L’ESPATRIO: per i minori cittadini italiani, previo assenso di entrambi i genitori, i quali devono recarsi agli sportelli insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando un’apposita dichiarazione sul modulo reso disponibile nell’area “modulistica” e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.

Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per l’espatrio del minore con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore con l’indicazione di paternità e maternità. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

  • NON VALIDA PER L’ESPATRIO: con la presenza, assieme al minore, di almeno un genitore. Il rilascio è possibile in tal caso previa esibizione di un precedente documento d’identità oppure con la presenza di un testimone maggiorenne munito di proprio documento d’identità personale.

 

DURATA E RINNOVO

La validità della carta d’identità è di:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.

Accedere al servizio

Per l'emissione della carta di identità elettronica è necessario contattare gli Uffici comunali e fissare un appuntamento.

DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE

  • UNA FOTOGRAFIA: recenti (non oltre sei mesi) in formato fototessera su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). La fotografia deve essere su carta fotografica;
  • CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (tessera sanitaria);
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, oppure CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • (minori) MODULO DI ASSENSO per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità.

Il pagamento dei diritti per il rilascio della CIE deve essere effettuato a mezzo POS (carta di credito, bancomat, ecc.). 

Come fare

Per l'emissione della carta di identità elettronica è necessario contattare gli Uffici comunali e fissare un appuntamento

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE

  • UNA FOTOGRAFIA: recenti (non oltre sei mesi) in formato fototessera su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). La fotografia deve essere su carta fotografica;
  • CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (tessera sanitaria);
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, oppure CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • (minori) MODULO DI ASSENSO per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità

Cosa si ottiene

Carta di identità

Tempi e scadenze

Contattare gli Uffici Comunali

Costi

GRATUITO

Contatti

Email:
anagrafe@comune.annone-di-brianza.lc.it

Per gli appuntamento del sabato:

tel. 0341 576063
Servizio "Prenota appuntamento" (link a pagina del sito istituzionale)

Lun
08:30-11:30
Mar
12:30-14:30, 16:30-18:00
Mer
Chiuso
Gio
10:30-13:00
Ven
09:30-12:00
Sab
08:30-10:00 (su appuntamento)
Valido dal 14/04/2025

Demografici

L'Ufficio Demografici gestisce pratiche relative alla residenza, certificazioni anagrafiche, atti di nascita, matrimonio e morte, oltre all'organizzazione delle consultazioni elettorali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito